- In: Word Cup
Da qualche settimana sono in corso i Mondiali di Qatar 2022. La Croazia, giunta al suo sesto Campionato del mondo, si è qualificata per i quarti di finale battendo ai rigori il Giappone grazie al portiere dalmata Dominik Livaković che ha parato ben tre calci dal dischetto.
L’esordio della Croazia fu nel 2008 ai Mondiali di Francia e subito arrivò un eccezionale terzo posto. Poi si fermò nel girone di qualificazione nel 2002 in Giappone. Lo stesso avvenne in Germania nel 2016. Non centrò la qualificazione per il campionato del 2010 in Sudafrica. Tornò ai Mondiali del 2014 in Brasile, dove però di nuovo venne fermata nel girone di qualificazione. Il nuovo successo arrivò nel 2018 in Russia dove la nazionale con la maglia a scacchi perse in finale contro la Francia.
Però torniamo a occuparci della Dalmazia. È presto detto perché ci siamo soffermati questa volta sui Mondiali. Infatti un grande contributo all’argento vinto dalla Croazia in terra di Russia lo dettero proprio i giocatori nati e cresciuti in questa regione. Nella rosa del selezionatore Zlatko Dalić nel 2018 furono ben 11 i calciatori originari dall’area dalmata fra i complessivi 23 convocati per i Mondiali. Ben sei furono i titolari tra i primi undici schierati in campo da Dalić. Insomma fu davvero un Mondiale nel segno dei dalmati.
E nel Campionato in corso in Qatar sono ben nove i giocatori nati in Dalmazia. Cinque quelli nativi di Spalato: Ivo Grbić, Nikola Vlašić, Kristijan Jakić, Ivan Perišić e Marko Livaja; tre gli zaratini: Dominik Livaković, Martin Erlić e il capitano Luka Modrić. Infine uno di Metković: Bruno Petković.
- In: Word Cup
Esattamente due mesi fa si sono conclusi i Mondiali di calcio di Russia 2018. Sono stati come è noto dei Mondiali straordinari per la Croazia che ha perso soltanto nella finalissima contro la Francia per 4-2. Per la Croazia è stato il miglior risultato nella breve storia della sua partecipazione alla massima competizione calcistica planetaria. La nazionale con la maglia a scacchi bianco-rossi è riuscita nella storica impresa di migliorare il grande bronzo vinto in terra di Francia nel 1998. Comunque vada il fiumano Mario Varglien rimane ancora l’unico giocatore nato nell’attuale territorio della Croazia ad aver vinto la medaglia d’oro. Per lui fu vincente la partecipazione ai Mondiali del 1934 con la maglia dell’Italia.
Però torniamo a occuparci di Dalmazia. Un grande contributo all’argento vinto dalla Croazia lo hanno dato proprio i giocatori nati e cresciuti in questa terra. Nella rosa del selezionatore Zlatko Dalić ci sono stati ben 11 giocatori provenienti dalla regione dalmata dei complessivi 23 convocati per i Mondiali. Ben sei sono stati titolari nei primi undici schierati in campo da Dalić. Insomma è stato davvero un Mondiale dei dalmati.
- In: Word Cup
Due giorni fa è iniziata la 20.esima edizione della Coppa del Mondo di calcio. La partita tra i padroni di casa del Brasile e la Croazia ha dato il via a una delle più grandi manifestazioni sportive che terranno appassionati e non incollati alle TV nelle prossime settimane.
La storia della Coppa del Mondo però era iniziata già nel 1930. Da quella prima edizione fino ai giorni nostri ai Mondiali hanno partecipato tantissimi giocatori. Ma quanti sono stati quelli provenienti da squadre dalmate e quanti quelli che sono nati in Dalmazia e che hanno partecipato a una edizione della competizione planetaria? La lista è veramente lunga, come si può comprendere scorrendo i dati presenti nella tabella che pubblichiamo a lato.
- In: Word Cup
The FIFA World Cup, often simply the World Cup, is an international association football competition contested by the senior men's national teams of the members of Fédération Internationale de Football Association (FIFA), the sport's global governing body. The championship has been awarded every four years since the inaugural tournament in 1930, except in 1942 and 1946 when it was not held because of the Second World War. The current champions are Spain, who won the 2010 tournament.
All articles about World Cup can be read here: